| Il 29 agosto in Kerala è stato il giorno più solenne della festa di Onam, che celebra il raccolto. |
| La domenica precedente anche noi l'abbiamo celebrata con le comunità cristiane. |
| Ogni classe del catechismo ha preparato un pookalam (un tappeto di fiori per accogliere l'ospite). |
| Il problema era stilare la classifica: erano tutti bellissimi! |
| Ci si è pure cimentati col tiro alla fune... |
| Con un casco di banane per premio, poi condiviso con tutti. |
| Anche vari gruppi di giovani hanno preparato il loro pookalam... |
| ...lungo la strada, concorrendo a livello comunale. |
| Al posto dei fiori si può anche usare il sale colorato, |
| Di solito un potente impianto stereo diffonde musica tradizionale o commerciale. |
| Il telo ovviamente serve per la pioggia, dato che è la stagione del monsone. |
| Non mancano anche gli sponsor.... |
| Lo striscione annuncia la festa presso la cappella di Vengode, dove c'è la nostra casa. |
| Dopo la Messa e il catechismo (o meglio le ultime prove!), inizia un semplice spettacolo... |
| ...con scenette, canzoni, danze... |
| Aggiungi didascalia |
| ...e un ban proposto dal parroco. |
| Segue il pranzo, con il menu tradizionale, rigorosamente vegetariano, in un salone vicino alla chiesa. |
| Dopo pranzo, anche qui i ragazzi (specie le ragazze) hanno preparato il pookalam. |
| Con esso si vuole onorare il mitico re Mahabali, che ad Onam torna sulla terra a visitare il suo amato popolo. |
| La festa dunque è indù, ma unisce tutti gli abitanti del Kerala, qualunque sia la loro religione. |
| Anche qui fare classifiche è veramente arduo! |
Nessun commento:
Posta un commento